Dieta e nutrizione

Calcola le tue calorie


Senza dubbio, il componente più importante di un ciclo di massa o definizione sarà l’apporto nutrizionale.

Se non assumi abbastanza calorie per crescere, tanto vale non usare l’anadrol per niente; la crescita riguarda davvero l’assunzione di un surplus di calorie (rispetto al tuo livello di mantenimento) e assicurarsi che quelle calorie siano distribuite uniformemente tra i vari gruppi di nutrienti essenziali.

Per farlo, vai semplicemente su www.freedieting.com – una volta sulla homepage, clicca sul calcolatore per l'”aumento muscolare”.

Rispondi onestamente a tutte le domande e ti verrà presentato un totale calorico giornaliero rilevante per l’aumento muscolare. Da lì, devi solo andare sul calcolatore di “apporto nutrizionale giornaliero”, presentato sul lato della homepage.

Seleziona l’impostazione “moderata” o “moderata II”, poiché questo darà un buon equilibrio di carboidrati, proteine e grassi, garantendo così il sostentamento e la progressione muscolare.

Seleziona il numero di pasti che ritieni funzionerà meglio per te, poi inizia a creare i tuoi pasti usando proteine magre, carboidrati a basso indice glicemico e grassi sani (omega 3 e 6) insieme a verdure crucifere verdi.

Monitora i tuoi progressi settimanalmente, e se trovi che il tuo volume di massa magra non aumenta, dovrai integrare altre 100 calorie (settimanalmente) fino a quando non si verifica un cambiamento positivo. Queste 100 calorie extra dovrebbero essere distribuite uniformemente tra carboidrati, proteine e grassi.

Anapolon e aumento di massa

Poiché Anapolon è un classico anabolizzante per ‘costruire massa’, la tua dieta dovrebbe riflettere questo. È del tutto possibile guadagnare principalmente muscolo magro quando lo usi, ma per il massimo beneficio la maggior parte degli atleti sceglie di eseguire un ciclo di massa finché non hanno raggiunto la massa desiderata, per poi seguire con un ciclo di definizione per eliminare grasso e ritenzione idrica.

In definitiva, questo significa seguire una dieta tradizionale per l’aumento di massa, assumendo una quantità enorme di calorie giornaliere. Ovviamente, la scelta è tua su quale strada scegliere, ma per massimizzare i risultati con Anapolon, questo rimane il metodo ottimale.

Un esempio di dieta per l’aumento di massa da 6.000 calorie al giorno

Di seguito è riportato un esempio di piano pasti per 6.000 calorie giornaliere. Tieni presente che questo è solo un esempio, e dovrai adattare la tua dieta alle tue esatte esigenze.

Colazione½ Tazza di Succo d’Arancia1 Tazza di Avena1 Tazza di Latte Parzialmente Scremato1 Fetta di Pane Tostato con BurroSpuntino1 Panino con Burro di Arachidi1 Banana1 Tazza di Succo di Pompelmo

Pranzo4 Pezzi di Pollo1 Porzione di Patatine Fritte o Patata al Forno con Burro1 Porzione di Insalata Verde con Condimento al Formaggio1 Pallina di Gelato2 Biscotti al Granola1 Tazza di Latte Parzialmente ScrematoSpuntino1 Tazza di Frutta1 ½ Tazza di Latte

Cena1 Porzione di Zuppa1 Bistecca di Manzo1 Panino con Burro1 Tazza di Verdure Miste1 Fetta di Torta con PannaSpuntino1 Tazza di Frutta Secca Mista1 Tazza di Tè/Cacao

Mantenere una dieta equilibrata

Una tendenza che si è insinuata nel bodybuilding è che quando sei in fase di aumento di massa, hai la licenza di mangiare quello che vuoi. Tutto ciò che otterrai facendo questo è ingrassare, il che rende infinitamente più difficile la definizione. Come per tutto nella vita, anche questa è una questione di equilibrio, e il corpo funziona al meglio quando viene ingerita una certa combinazione di alimenti.

L’equilibrio raccomandato di nutrienti è:

  • 12% Proteine
  • 58% Carboidrati
  • 30% Grassi

Gli atleti e i bodybuilder, tuttavia, stanno attivamente lavorando per aumentare la massa muscolare e migliorare la forza e quindi hanno esigenze nutrizionali diverse. Una combinazione più realistica per chi ha uno stile di vita attivo è:

  • 40% Proteine
  • 40% Carboidrati
  • 20% Grassi

Mentre alcune fonti consigliano un’assunzione di proteine molto più alta di questa, ricordati che c’è un limite a quanto proteine il tuo corpo può usare in un dato momento, e quando ne assumi una quantità superflua, il tuo corpo immagazzinerà l’eccesso come grasso.